top of page
Caprese Michelangelo
caprese-michelangelo-arezzo.jpg

Caprese Michelangelo è un piccolo paese  situato nella provincia di Arezzo, in Toscana. Deve il suo nome al famoso pittore e scultore Michelangelo Buonarroti che qui nacque il 6 marzo 1475.

Per la sua bellezza serena e appartata, lontana dai clamori del mondo, questa valle è stata anche definita "Piccola valle di Dio".

Il  paese, ricco di testimonianze di storia medioevale, vanta di un ricco patrimonio artistico come il Museo Casa Natale di Michelangelo, racchiuso dentro la cinta muraria e suddiviso in tre edifici : Palazzo del Podestà, Palazzo Clusini e Corte Alta.

Una visita a Caprese Michelangelo non può certo esaurirsi con le opere michelangiolesche, una volta qui vale la pena visitare anche i luoghi che testimoniano il Cammino di San Francesco come la Chiesa di San Polo, la Chiesa di Zenzano e l' Eremo della Casella.

Cosa c'è da vedere nei dintorni di Caprese Michelangelo?

La Valtiberina , chiamata anche "Alta Valle del Tevere", è il lembo più orientale della Toscana e trae il suo nome dal fiume che l'attraversa: il Tevere. Una terra da attraversare con gli occhi e il palato, dove sostare per conoscere ed apprezzare le bellezze naturali, il pregiato patrimonio enogastronomico e i luoghi di interesse storico e artistico.

Pieve Santo Stefano  - 11km

Borgo di origine antichissima chiamata anche "Suppetia". La cittadina raggiunge il suo massimo splendore durante il dominio di Lorenzo il Magnifico quando fu arricchita con opere di grandi artisti come Gerolamo della Robbia. Oggigiorno Pieve Santo Stefano è nota come "Città del Diario" per i suoi scritti inediti conservati presso l' Archivio Diaristico Nazionale e per le sue tradizioni popolari come il Palio dei Lumi e il Calcio in costume.

​

pieve1.jpg
santuario-della-verna-cosa-vedere-visitare-come-arrivare-luoghi-san-francesco-toscana-8.jp

Chiusi della Verna  -  14 km

Un piccolo paese situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi vicino alla Via Maior, una delle strade più antiche utilizzate per scambio di merci. Appena sopra il paese, nel Monte Penna, è possibile visitare il Santuario della Verna dove nel 1224 San Francesco si ritira in un periodo di silenzio e preghiera ricevendo le stimmate.

Anghiari  - 16 km

Grazioso borgo medievale conosciuto per la Battaglia tra Fiorentini e Milanesi nel 1440 riportata nel dipinto di Leonardo da Vinci oggi andato perduto. Le principali attrazione sono il centro storico e le possenti mura difensive dove si può ammirare il panorama mozzafiato sull'intera vallata. Per gli appassionati di storia ,a pochi minuti da Anghiari ancora oggi è possibile vedere il Campo di Internamento di Renicci rinomato come uno dei peggiori campi di concentramento per il numero di internati e il comportamento del personale di sorveglianza.

​

anghiari-arezzo-hd.jpg
sansepolcro 2.jpg

Sansepolcro  - 22km

Piccola cittadina a cui si attribuisce una tradizione di origine mitica per opera di due Santi pellegrini, Arcano ed Egidio, che di ritorno dal viaggio in Terra Santa decisero di fermarsi e costruire una piccola cappella per contenere le reliquie portate da Gerusalemme; proprio per questo il piccolo borgo prende il nome di "Santo Sepolcro".

Sansepolcro non è conosciuta solamente per essere la Casa Natale del pittore Piero della Francesca e del matematico Luca Pacioli ma anche per essere la Città del Palio della Balestra e dei giochi di bandiera. La principale attrazione è Piazza Torre di Berta dove sorgeva una torre bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale.

Monterchi   - 25km

Piccolo borgo situato tra la Toscana e l'Umbria, arroccato su un colle e circondato da verdeggianti colline. Molto conosciuto per la "Madonna del Parto" celebre affresco realizzato da Piero della Francesco intorno al XV° secolo nella Chiesa di Santa Maria di Momentana; oggi custodito nel Museo della Madonna del Parto. 

​

monterchi 2.jpg
bottom of page